LA SCHEDA DEL FILM

I MORTI NON SOFFRONO
di Viggo Mortensen (Messico/Canada/Danimarca
2023, 129min)

Stati Uniti 1860, un anno prima dell’inizio della Guerra Civile. Vivienne Le Coudy (Vicky Krieps) è una donna franco-canadese che si guadagna da vivere vendendo fiori a San Francisco. Quando incontra il falegname danese Holger Olsen (Viggo Mortensen), i due si innamorano ma lei si rifiuta di sposarlo, rimanendo fedele alla sua natura indipendente. Decidono però di andare a vivere insieme ad Elk Flats, nel Nevada.

La vita scorre tranquilla, tra lavoro e altre occupazioni quotidiane, fino a quando Holger decide di partire a combattere per l’Unione nella Guerra Civile. La coppia deve separarsi e Vivienne si trova a dover provvedere a se stessa in un clima ostile e corrotto a causa dei crescenti conflitti

A chiudere la rassegna dedicata al sentimento più inevitabile di tutti, troverete un film intenso e commovente, diretto da uno dei più grandi attori contemporanei ovvero Viggo Mortensen (qui al suo secondo lungometraggio da regista).

Il grande Viggo (spero mi perdonerà l’eccesso di confidenza) dirige un western fortemente malinconico e dichiaratamente femminista. I morti non soffrono è contemporaneamente un classico western che gioca con i cliché (saloon, sceriffi, potenti locali, sparatorie, impiccagioni) con in più elementi storici come la guerra civile, nonché un’attenta disamina della condizione della donna rispetto a quella più privilegiata dell’uomo in quel contesto.

Vicky Krieps è l’indomabile Vivienne che ammalia e sconcerta per la sua interpretazione. Viggo Mortensen è Holger un uomo solido ed onesto. Tra i due nasce una storia d’amore bellissima, fatta di rispetto reciproco e di romantici momenti. Il risultato è un western dallo sguardo meditativo, “politico”, atipico e ricco di sensibilità.

Non perdetevi questo film capace di coniugare tragedia e poesia e di mescolare ribellione e dolcezza.

GUARDA IL TRAILER

Torna in alto